Le “Norme tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture” e le “Norme tecniche agronomiche di produzione integrata” indicano i criteri d’intervento, le soluzioni agronomiche e le strategie da adottare per la difesa e il diserbo integrato delle infestanti, nell’ottica di un minor impatto verso l’uomo e l’ambiente, consentendo di ottenere, al contempo, produzioni economicamente sostenibili.
Le Norme Tecniche sono predisposte e aggiornate periodicamente in conformità alle “Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” approvate dall’Organismo Tecnico Scientifico - Gruppo Difesa Integrata, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con DM n. 4890 del 8.5.2014.
Nella sezione "Norme tecniche agronomiche" è pubblicato la nota "Chiarimento relativo alla gestione del suolo nelle colture arboree e nella vite".
Informazioni e contatti
Consulta la sezione “Come contattarci”
Si pubblicano gli aggiornamenti per l'anno 2022 delle norme tecniche di difesa e diserbo, relative alle misure agroambientali del PSR e per i programmi operativi delle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli (OCM ortofrutta - Reg. 1308/13/CE).
Si segnala l'aggiunta della sostanza attiva S-metolachlor nel diserbo di pre-emergenza della Barbabietola da zucchero nelle schede Erbacee.
comunicato n. 22 del 02 marzo 2022
schede tecniche di difesa
schede tecniche di diserbo
Fitoregolatori
Con nota Mipaaf n. 2022.091053 del 29 aprile 2022, sono state pubblicate le modifiche e le estensioni di impiego delle sostanze attive, valutate dopo la pubblicazione dei disciplinari di produzione integrata (finestra di aprile).
Integrazione Norme Tecniche
Le “Norme tecniche agronomiche di produzione integrata” indicano i criteri d’intervento, le soluzioni agronomiche e le strategie da adottare per la riduzione delle sostanze chimiche di sintesi e la razionalizzazione della fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.
Le Norme Tecniche sono predisposte e aggiornate periodicamente in conformità alle “Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture” approvate dall’Organismo Tecnico Scientifico - Gruppo Tecniche Agronomiche, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con DM n. 4890 del 8.5.2014.
Comunicato regionale 29 marzo 2022 n 38
Parte generale
Parte speciale
Chiarimento relativo alla gestione del suolo nelle colture arboree e nella vite
Si pubblica il comunicato regionale n. 33 del 21 marzo 2022, con cui si rende noto lo schema aggiornato all’anno 2022 del Piano Regionale dei Controlli del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata SQNPI, istituito con d.m. n. 4890 del 8 maggio 2014.
Si precisa che:
- Le Linee Guida Nazionali per i Piani di Controllo LGNPC, sono state adeguate alla realtà regionale con la stesura di un Piano di Controllo per la produzione integrata in Lombardia, da applicare agli operatori che intendono aderire al SQNPI;
- Il Piano dei Controlli Regionale viene utilizzato ai fini della stesura dei Piani di Controllo specifici da parte degli Organismi di Controllo preposti al controllo e alla certificazione delle aziende che aderiranno al SQNPI nell’anno 2022;
- Il Piano dei Controlli presentato da Regione Lombardia è stato valutato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Comitato di Produzione Integrata – Gruppo Tecnico Qualità e ha ricevuto parere di conformità alle Linee Guida Nazionali per la redazione dei Piani di Controllo 2022 All. 1- rev. 8, comunicato con nota dell’Organismo Tecnico Scientifico n. 0081701 del 21 febbraio 2022.
Il Piano dei controlli della Regione Lombardia del SQNPI per il 2022 è a disposizione degli Organismi di Controllo e degli operatori che intendono aderire al Sistema di Qualità Certificata.