Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
Attività di sorveglianza (Foto di: Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia)

Piano di indagine

Il Piano Nazionale di Indagine (PNI) rappresenta lo strumento di programmazione previsionale delle attività di sorveglianza ed è la declinazione annuale del Programma di Indagine Pluriennale, previsto dalla normativa europea per tutti gli stati membri (Reg. (UE) 2016/2031 e Reg. (UE) 2020/1931).

Il piano contiene il dettaglio delle attività di indagine che il Servizio Fitosanitario svolge tramite ispettori, agenti e assistenti fitosanitari nonché con l’ausilio di personale tecnico che opera sotto la sua diretta supervisione.

Per ciascun organismo nocivo, regolamentato o emergente, nel piano sono indicati: il numero di indagini (ispezioni visive, campionamenti, trappolaggio), la tipologia di siti (frutteti, foreste, colture agrarie, verde urbano, etc.), le specie vegetali, il periodo dell’anno, nonché le tipologie di analisi di laboratorio o eventuali altre attività di sorveglianza quali le campagne informative.

 

Informazioni e contatti

Consulta la sezione “Come contattarci

  • Aree indenni territorio (clicca qui)
  • Aree indenni RUOP (clicca qui)
  • Anoplophora glabripennis – aree demarcate (clicca qui)

Materiale della giornata di formazione sulla sorveglianza fitosanitaria in Lombardia tenutasi il 2 dicembre 2021:

  • Sintesi del Piano di sorveglianza 2021 (Mariangela Campitti, Servizio Fitosanitario Regione Lombardia) (scarica)
  • Il Laboratorio V 2.0: le nostre sfide!” (tecnici del Laboratorio del Servizio Fitosanitario Regione Lombardia) (scarica)
  • Piano di eradicazione di Anoplophora glabripennis a Cornuda (Veneto) e di monitoraggio di Anoplophora chinensis in Lombardia (Matteo Marchioro, Università degli Studi di Padova) (scarica)
  • Interazioni pianta-insetto-microrganismi in specie autoctone e alloctone di emergente interesse fitosanitario (Elena Gonella, Università degli Studi di Torino) (scarica)
  • Risultati del Piano di controllo della cimice asiatica in Lombardia (Paolo Culatti, Servizio Fitosanitario Regione Lombardia) (scarica)
  • Progetto GESPO – Strumenti a supporto della gestione integrata di Popillia japonica (Giorgio Sperandio, Università degli Studi di Brescia) (scarica)
  • Progetto GESPO – Approccio di sistema per il controllo di Popillia japonica (Andrea Battisti, Università degli Studi di Padova) (scarica)
  • Impatto dell’invasione di Popillia japonica sulle comunità di nematodi entomopatogeni e di Scarabeidi indigeni (Giacomo Santoiemma, Università degli Studi di Padova) (scarica)
  • ISPM6 Surveillance e nuove linee guida IPPC (Mariangela Ciampitti, Servizio Fitosanitario Regione Lombardia) (scarica)
  • Schema organizzativo per la gestione delle emergenze di sorveglianza e lotta (Mariangela Ciampitti, Servizio Fitosanitario Regione Lombardia) (scarica)

Materiale della giornata di formazione sulla sorveglianza fitosanitaria in Lombardia tenutasi il 10 dicembre 2020:

  • Programma dell’incontro (scarica)
  • Resoconto piano di indagine 2020 (Francesca Siena, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Resoconto piano di indagine 2020 – Meloidogyne graminicola (Anna Chiara Fumagalli, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Lotta ai Cerambicidi da quarantena in Regione Lombardia: stato dell’arte (Alessandro Bianchi, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Popillia japonica: resoconto attività 2020 (Stefano Asti, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Indagini sui nematodi entomopatogeni (Itamar Glazer, Università di Padova) (scarica)
  • Metodi di lotta per il contenimento di larve e adulti (Giacomo Santoiemma, Università di Padova) (scarica)
  • Elaborazione dei dati a supporto dell’analisi delle popolazioni (Anna Simonetto, Università di Brescia) (scarica)
  • Modelli a supporto della gestione delle popolazioni (Giorgio Sperandio, Università di Brescia) (scarica)
  • Piattaforma web per la comunicazione e la presentazione dei risultati del progetto (Irene Tosato, Università di Brescia) (scarica)
  • I laboratori di riferimento per l’UE (Andrea Taddei, ANSES Laboratoire de la Santé des Végétaux) (scarica)
  • L’attività del Servizio Fitosanitario sulla cimice asiatica (Paolo Culatti, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • La cascola verde delle olive: inquadramento della problematica e sintesi delle attività svolte presso il Laboratorio del SFR (Luana Giordano, Laboratorio del Servizio Fitosanitario Regione Lombardia) (scarica)

Materiale della giornata di formazione sulla sorveglianza fitosanitaria in Lombardia tenutasi il 9 dicembre 2019:

  • Programma dell’incontro (scarica)
  • Risultati delle indagini su Cerambicidi: la situazione per macro-focolai (Stefano Asti, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Il focolaio di Aromia bungii (Nicolò Corsi, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Il focolaio di Anoplophora glabripennis in provincia di Bergamo (Enea Inverardi, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Piano di indagine e controllo di Popillia japonica (Lorenzo Laddaga, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Valutazione dell’efficacia degli strumenti e delle procedure di indagine (Alessandro Bianchi, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Priority pests (Mariangela Ciampitti e Francesca Siena, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Bactrocera dorsalis e altri Tefritidi priority pest (Leonardo Marianelli, CREA-DC) (scarica)
  • Halyomorpha halys: la situazione in Lombardia e le altre attività di ricerca (Paolo Culatti, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Retinaggio: nuove modalità di indagine per i vettori (Chiara Patti, Servizio Fitosanitario ERSAF; Matteo Zugno, Laboratorio del Servizio Fitosanitario Regione Lombardia) (scarica)
  • Meloidogyne graminicola: piano d’azione e prove di efficacia (Mariangela Ciampitti e Anna Chiara Fumagalli, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)

Materiale della giornata di formazione sulla sorveglianza fitosanitaria in Lombardia dedicata ad Anoplophora spp. tenutasi il 29 marzo 2019:

  • Programma dell’incontro (scarica)
  • Il programma di indagine 2019 relativo ai Cerambicidi in Lombardia (Mariangela Ciampitti e Alessandro Bianchi, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Il monitoraggio di Anoplophora glabripennis in Piemonte e la gestione dei due focolai (Paola Gotta, Servizio Fitosanitario Regione Piemonte) (scarica)
  • Anoplophora chinensis: l’approccio a livello internazionale e le novità dalla ricerca (Prof. Massimo Faccoli, Università di Padova) (scarica)
  • Approcci e metodi quantitativi a supporto della valutazione e della gestione del rischio associato agli organismi da quarantena (Prof. Gianni Giglioli, Università di Brescia) (scarica)

Materiale della giornata di formazione sulla sorveglianza fitosanitaria in Lombardia tenutosi il 4 dicembre 2018.

  • Programma dell’incontro (scarica)
  • Le attività di sorveglianza alla luce del nuovo regime fitosanitario (Beniamino Cavagna, Servizio Fitosanitario Regione Lombardia) (scarica)
  • Il programma di indagine realizzato nel 2018 e le attività previste per il 2019 (Mariangela Ciampitti, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Monitoraggio di Anoplophora spp., Aromia bungii, Popillia japonica: risultati delle attività e valutazione sull’uso delle diverse tipologie di trappole (Alessandro Bianchi e Stefano Asti, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Meloidogyne graminicola: le attività di sorveglianza in Lombardia e la proposta di PRA nazionale (Stefano Sacchi, Laboratorio del Servizio Fitosanitario Regione Lombardia; Anna Chiara Fumagalli, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Erwinia stewartii: la situazione nazionale e le attività di sorveglianza in Lombardia (Francesca Gaffuri, Laboratorio del Servizio Fitosanitario Regione Lombardia; Chiara Patti, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • L’app FitoDetective: strumento a supporto del monitoraggio (Grazia Cesana, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Agrilus planipennis e Agrilus anxius: le possibili attività di prevenzione e controllo (Andrea Taddei, Laboratorio del Servizio Fitosanitario Regione Lombardia; Francesca Siena, Servizio Fitosanitario ERSAF) (scarica)
  • Xylella fastidiosa: le attività di ricerca a livello internazionale e le indicazioni per il monitoraggio in area indenne (Donato Boscia, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, CNR di Bari) (scarica)
  • Le attività di EFSA a supporto della sorveglianza fitosanitaria (Sara Tramontini e Sybren Vos, Plant Health Team di EFSA) (scarica)